Fasi e Modalità operative
Fase 1 – Supporto alla stesura del Modulo di Implementazione
- Attività di raccolta e analisi dei requisiti, delle informazioni e dei dati specifici dell’Ente.
- Compilazione del Modulo di Implementazione (se non ancora redatto) e condivisione delle considerazioni con l’Ente sui controlli non conformi.
- In alternativa al precedente punto, verifica del Modulo di Implementazione già redatto dall’Ente ed implementazione delle eventuali parti mancanti e/o incomplete.
Fase 2 – Supporto alla stesura del Piano di Gestione dei Rischi
- Attività di raccolta e analisi dei requisiti, delle informazioni e dei dati specifici dell’Ente attraverso la richiesta di documenti esistenti (Modulo di Implementazione, Piani di Dysaster Recovery o Continuità operativa, ecc..) e apposita intervista/questionario, da compilare in collaborazione con le figure tecniche dell’Ente (Amministratori di Sistema, Responsabili per la transizione digitale, Responsabile della Protezione dei Dati,…).
- Identificazione e classificazione degli asset, delle relative vulnerabilità e delle maggiori minacce.
- Identificazione del grado di Impatto (Conseguenza) e del Livello di Rischio.
- Valutazione delle opzioni per il trattamento dei rischi.